MENU
- Sigaretta Elettronica
- Quale Scegliere
- Liquidi
- Rivenditori
- Pubblicita'
- Franchising
- Contatti
- Inserisci negozio
Seleziona la zona
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-romagna
- Friuli-venezia giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-alto adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Divieto di fumo della sigaretta elettronica: in quali luoghi non possiamo svapare?
23/02/2016

• delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;
• nelle comunità di recupero e nei penitenziari minorili;
• nei centri di formazione professionale;
• nei centri per l’impiego.
La trasgressione a tali divieti è soggetta a sanzioni amministrative che prevedono il pagamento di una somma da un minimo di euro 25 ad un massimo di euro 250, raddoppiabili se compiuta in presenza di lattanti, minori di 12 anni o donne in evidente stato di gravidanza.
Sembra quindi che al di fuori dei locali chiusi sopracitati, l’utilizzo della sigaretta elettronica sia consentito; in realtà, la concessione di utilizzare tale dispositivo dipende molto dalla disponibilità dei proprietari dei negozi e delle strutture, piuttosto che i datori di lavoro. Capita spesso, infatti, di vedere persone che svapano tranquillamente in ufficio, al cinema o in treno.
A tal proposito, può tornare utile sapere che alcune compagnie ferroviarie quali
- NTV,
- Trenitalia e
- Trenord
hanno vietato l’uso delle e-cig a bordo dei loro mezzi, mentre alcune compagnie aeree come
- Alitalia,
- Air France,
- Ryanair
- e Easy Jet
ne consentono l’utilizzo solo nel caso in cui non producano vapore.
Anche in questi casi, comunque, i comandanti possono decidere a loro insindacabile giudizio se consentire o meno l’utilizzo della e-cig a bordo; per questo motivo, talvolta, su aerei o treni della stessa compagnia, potreste riscontrare comportamenti e regole diverse riguardo l’utilizzo della sigaretta elettronica.
In linea generale, per ragioni di tutela della salute può essere apposto il divieto d’uso sia nei complessi aziendali sia nei locali chiusi dove l’esposizione alla nicotina non può essere ridotta dall’impianto di aerazione, mentre in assenza di rischi per la salute dimostrati tramite accurate valutazioni, l’uso della sigaretta elettronica è consentito.
Diverse sono le tesi che sostengono l’inutilità del divieto di svapo; tali studi affermano che il vapore emanato non è nocivo per le persone e non modifica la qualità dell’aria. Sembra quindi non sussistano le condizioni di rischio di fumo passivo, anzi l’utilizzo della sigaretta elettronica potrebbe essere una valida alternativa a quelle tradizionali per risolvere definitivamente il problema del fumo passivo.
Orange S.r.l Via Panà 56/a - 35027 NOVENTA PADOVANA (PD) P.iva 04258350281
Realizzazione Siti by Topsuimotori
Realizzazione Siti by Topsuimotori