MENU
- Home
- Sigaretta Elettronica
- Quale Scegliere
- Liquidi
- Rivenditori
- pubblicita'
- Franchising
- contatti
- Inserisci negozio
Seleziona la zona
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-romagna
- Friuli-venezia giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-alto adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Chi ha inventato la sigaretta elettronica?
23/08/2017

Farmacista e inventore cinese, in un’intervista del 2015 al “The Spectator”, disse “Sapevo già che sarebbe stato un prodotto rivoluzionario”
Suo padre era morto di cancro ai polmoni e lui fumava tre pacchetti di sigarette al giorno. Aveva provato di tutto per smettere di fumare, senza successo. Pertanto iniziò il suo cammino verso l’invenzione di qualcosa che avrebbe rivoluzionato il mondo .
Il farmacista cinese brevettò la sua invenzione nel 2003, ma per dovere di cronaca, dobbiamo dire che nel 1965, Herbert A. Gilbert, aveva ottenuto il brevetto di un progetto simile, che però non venne mai prodotto e rimase allo stadio di prototipo.
Nel 2004 la compagnia cinese Ruyan, dove lavorava Hon, mise nel mercato cinese le prime sigarette elettroniche. Nel 2005, Ruyan iniziò ad esportare sigarette elettroniche fuori dai confini cinesi, raggiungendo anche il mercato occidentale, in particolare quello statunitense.
Internet ha avuto un ruolo importante per la loro diffusione tanto che nel 2014, circa un terzo del mercato mondiale delle e-cig si sviluppava tramite la Rete ed in tre aree geografiche: Asia e Pacifico, Australasia e America.
Nel 2015 il valore del mercato delle e-cig era di circa 10 miliardi di dollari: Stati Uniti (56%), Regno Unito (12%). Il restante 21% si suddivideva tra Cina, Francia, Germania, Italia e Polonia.
Secondo Hon Lik, le sigarette elettroniche “avranno molti altri usi e saranno tutti salutari per gli uomini. Porteranno benefici di vario tipo per la salute”.
Ad esempio, già adesso, tramite dispositivo bluetooth, le sigarette elettroniche comunicano con gli smartphone e trasmettono dati come la quantità di nicotina consumata e creare un archivio storico delle abitudini del proprietario della sigaretta elettronica.
In più, sempre via bluetooth, l’utente saprà quando fumare, quando fare una pausa, e potrà conoscere i luoghi in cui è proibito svapare. Ma ancor più interessante e utile, sarà un altro aspetto, e cioè quello che permetterà, tramite il contatto con labbra e saliva, di rilevare dati importanti sulla salute dell’utilizzatore.
Scaricando una app sul proprio smartphone, si potrà sapere quando c’è bisogno di bere acqua, oppure quando si stanno superando i livelli di grassi o di zuccheri per quella giornata, o ancora se la nostra dieta è povera di fibre.
Sicuramente un uso intelligente e molto valido, di smartphone e sigarette elettroniche!
Orange S.r.l Via Panà 56/a - 35027 NOVENTA PADOVANA (PD) P.iva 04258350281
Realizzazione Siti by Topsuimotori
Realizzazione Siti by Topsuimotori